Presentazione del report
"Famiglia e povertà relazionale"
23 Giugno 2020
![Copertina evento sito.png](https://static.wixstatic.com/media/b5094a_8abc44a3c2834b669062b19a0c4a7d75~mv2.png/v1/fill/w_977,h_541,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Copertina%20evento%20sito.png)
Si è appena concluso il lavoro di raccolta dati sulla povertà familiare e relazionale, prima parte di un progetto di ricerca triennale (2019-2021) su famiglia e povertà promosso dal Family International Monitor, grazie alla collaborazione di una rete internazionale di università e centri di ricerca. I primi risultati dell'indagine sono stati presentati in anteprima in diretta streaming il 23 giugno 2020.
Le informazioni raccolte in questa prima fase dell'indagine riguardano l'aspetto relazionale della povertà e le sue implicazioni all'interno della realtà familiare, all'interno di un modello interpretativo che considera la povertà come un fenomeno multidimensionale, non esauribile in un unico aspetto. In questa realtà composita, la dimensione relazionale è fondamentale per comprendere come una famiglia fragile possa rispondere alle sfide dell'economia globalizzata e al tipo di interventi che i governi sono in grado di attuare.
Durante l'evento sono intervenuti Monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Family International Monitor; José Luis Mendoza Pérez, Vicepresidente Esecutivo del Family International Monitor; Monsignor Pierangelo Sequeri, Vicepresidente Accademico del Family International Monitor; Francesco Belletti, Direttore Scientifico del Family International Monitor.
![Paglia.png](https://static.wixstatic.com/media/b5094a_11249c85594c4c0bac2819cbef2a4f7f~mv2.png/v1/fill/w_600,h_338,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Paglia.png)
![mendoza.png](https://static.wixstatic.com/media/b5094a_5fb3744b4664469285c545a657190f5e~mv2.png/v1/fill/w_600,h_338,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/mendoza.png)
Per arricchire la presentazione, alcuni dei nostri partner di ricerca hanno realizzato dei video in cui fanno una panoramica delle informazioni raccolte durante l'indagine nei loro Paesi di provenienza.