![](https://static.wixstatic.com/media/b5094a_0a857a8500d147bf8c23b5445af65e1b~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/b5094a_0a857a8500d147bf8c23b5445af65e1b~mv2.jpg)
Il prossimo 5 luglio 2021, in collaborazione con il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, il Family International Monitor presenterà il report 2020 su Famiglia e povertà relazionale.
Durante l’evento Francesco Belletti, direttore del CISF e Responsabile di ricerca del Family International Monitor, interverrà illustrando gli aspetti salienti del rapporto di ricerca e dell’intero progetto, portato avanti da equipe internazionali di 12 Paesi.
Interverranno inoltre Gian Carlo Blangiardo, Direttore ISTAT, Matteo Rizzolli, docente di Economia e Politica del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e Moira Monacelli di Caritas Internationalis.
La diretta dell’evento sarà trasmessa sul canale Youtube e la pagina Facebook del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e sul sito del Family International Monitor il 5 luglio 2021 dalle 11:30 alle 13:00.
Di seguito l'invito all'evento
La Cattedra Gaudium et spes ha il piacere di invitarLa alla presentazione del Report 2020 del Family International Monitor dedicato al tema Famiglia e povertà relazionale
A commentare i dati - quantitativi e qualitativi - raccolti nel corso del 2019 e parte del 2020 sulla vita delle famiglie in Benin, Brasile, Cile, Haiti, India, Italia, Kenya, Libano, Messico, Qatar, Spagna, Sudafrica, con il coinvolgimento diretto di equipe di ricerca di università e istituti accademici locali, saranno il dott. Francesco Belletti, Direttore scientifico FIM e Direttore Cisf di Milano, il prof. Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT e docente dell’Istituto JP2, il prof. Matteo Rizzolli, docente di Politica ed Economia delle Istituzioni familiari presso l’Istituto JP2, e la dott.ssa Moira Monacelli, Responsabile Dipartimento Sviluppo Internazionale di Caritas Internationalis, che ci aiuterà a comprendere come, sulla base dell’esperienza di Caritas, la pandemia ha influito sul ruolo della donna nella famiglia e nella comunità a livello globale.
La riflessione vedrà l’introduzione del Gran Cancelliere mons. Vincenzo Paglia, e le conclusioni del Preside mons. Pierangelo Sequeri.
![](https://static.wixstatic.com/media/b5094a_58a0a67163624f1eb28274b356d2d5df~mv2.jpg/v1/fill/w_827,h_827,al_c,q_85,enc_auto/b5094a_58a0a67163624f1eb28274b356d2d5df~mv2.jpg)
Kommentare