Valeria Guarino, Segretaria Generale del Family International Monitor
Cari amici del Family International Monitor,
prima di lasciarci per la pausa estiva e ritrovarci a settembre con un rinnovato piano editoriale, vi proponiamo una breve raccolta degli approfondimenti scientifici e articoli più significativi che ci hanno accompagnato nel cammino di questi ultimi mesi, così densi e a tratti surreali.
Vi riproponiamo in particolare le riflessioni scritte per noi da Ignacio Socias su come la famiglia sia il vero vettore dello sviluppo sostenibile;, del Segretario generale Caritas che espone come la pandemia abbia acuito le disuguaglianze; del prof. Andrea Grillo che racconta la drammatica situazione di non poter dare l’ultimo saluto ai propri cari durante la pandemia.; e ancora di Brik e Orellana, professori dei nostri partner in Qatar e in Messico, il primo sulle difficoltà e le potenzialità di vivere nella stessa casa durante il lockdown e la seconda su quanto siano messi alla prova i diritti dei minori.
È stato un anno difficile, siamo stati travolti da eventi inattesi che hanno di colpo interrotto il flusso e il ritmo sostenuto delle nostre vite, delle nostre abitudini. Ci siamo ritrovati smarriti, insicuri, impauriti, soli, e tutte le nostre realtà, familiari, interpersonali, lavorative, economiche, sono state messe alla prova, e la prova, si sa, porta alla luce ciò che era nel fondo: potenzialità e fragilità, forze e debolezze.
Le famiglie sono state, loro malgrado, le principali protagoniste di questi sconvolgimenti, luoghi e spazi in cui ad ogni latitudine e in qualsiasi condizione la vita delle persone si dispiega, dal suo sorgere al suo spegnersi, e a cui è di fatto completamente affidata la prima azione di cura, sostentamento, sviluppo educativo, relazionalità, benessere di ogni essere umano, in prima linea nella buona e nella cattiva sorte.
Il Family International Monitor in questi mesi ha proseguito la sua attività di ricerca sulle condizioni delle famiglie nel mondo, attraverso il lavoro scientifico – accademico dei nostri partner in
Benin (Institut Pontifical Jean-Paul II d’Étudessur le Mariage et la Famille, Section béninoise)
Cile (Facultad Eclesiástica de Teología della Pontificia Università Cattolica di Valparaiso)
Messico (Pontifico Instituto Teologico Juan Pablo II - Secciòn Mexicana; Instituto Mexicano de Educaciòn y familia)
Kenya (Institute of Youth Studies, Tangaza University College)
Spagna (Instituto Universitario de la FamiliaUniversidad Pontificia Comillas de Madrid)
Italia (Università Cattolica di Milano - Centro di Ateneo di Studi e Ricerche sulla Famiglia)
Qatar (Family Policy Department Doha International Family Institute)
Libano (Institut De La Famille - Universitè La Sagesse)
Brasile (Pontifício Instituto Teológico João Paulo II)
India (Pontifical Theological Institute John Paul II)
Sudafrica (Sekwele Centre for Family Studies, Brooklyn, Pretoria)
attraverso il monitoraggio quotidiano di notizie, studi e analisi sul tema, e la situazione pandemica globale ha fatto emergere ancor di più la necessità di raccontare e di dare voce alle varie realtà familiari che sono state travolte dall’emergenza e che cambiano radicalmente da paese a paese, dando un rinnovato slancio al senso e all’importanza del nostro lavoro. Guardarle ed ascoltarle è il primo passo per prendersene cura.
Il 23 giugno, in modalità di lavoro non previste e grazie al lavoro intenso di tutti i nostri collaboratori, on la direzione scientifica di Francesco Belletti, direttore del CISF e Head of Research del Family International Monitor, .abbiamo presentato i primi risultati del Report 2020 su “Famiglia e Povertà Relazionale” che sarà pubblicato a novembre 2020. Continuate a seguirci per scoprire gli aggiornamenti.
Portato a termine il lavoro sulla relazione tra le famiglie e la povertà relazionale siamo già pronti per lanciare la seconda parte del nostro percorso su “Famiglia e povertà”, che quest’anno si declinerà sul tema “Famiglia e povertà economico strutturale” in continuità con il primo, ma con una serie di novità che presto vi racconteremo!
Vi ringraziamo per il vostro supporto, per l’interesse e l’attenzione crescente con cui seguite le nostre attività. Il nostro lavoro è solo all’inizio e abbiamo in cantiere tanti progetti per il prossimo anno e per quelli avvenire, avendo nel cuore il desiderio di raccontare tutte le famiglie del mondo!
Valeria Guarino
Segretaria Generale FIM
Comments